
IL DOMANI DI CARLO DE BENEDETTI
Il nome Domani per la nuova testata giornalistica era stato annunciato a inizio maggio, subito dopo la fondazione della società editoriale. Ora si svela il logo. Marchio e sito arriveranno.
ORCO: QUANDO SI DICE “NOME EVOCATIVO”
Ci volle una buona dose di ironia e di sicurezza per scegliere Orco come nome di marca. Ma questa scelta ha offerto grandi vantaggi.
UN NUOVO NOME SALVERÁ IL MONDO
Questa è la chiave di volta del film La storia infinita tratto dal romanzo fantasy di Michael Ende. Ci sono mondi in cui il nome salva la vita, e altri in cui aiuta un prodotto.
LA PRIMA COSA CHE VIENE IN MENTE CON IL NOME ZODIO È …
Zodio è un nome molto originale: non presenta agganci al settore home decor ma rimane in mente per la sua forza fonetica e per lo sciame di evocazioni più e meno positive che suscita.
TUPASSI UFIRST IN FILA INDIANA
Tre sistemi per aiutare a gestire le code e i tempi di attesa, con stili di naming molto diversi, anche se tutti informali e smart.
“IMMUNI” A COSA? FORSE IL NOME PROMETTE TROPPO
Che relazione c’è tra uno strumento di tracciamento dei contatti e il concetto di immune che troneggia nel nome?
LA LETTERA U E GLI U-NAMES
You diventa U, ed entra nei nomi di marca moderni, all’inizio o alla fine portando vivacità e tono. Prima c’era We, poi Yu, ora U. Un fenomeno sociologico, oltre che una moda
TUTTI SU ZOOM
Anche il nome ha contribuito al successo di Zoom: onomatopeico, facile da pronunciare, per tutti. Lo impariamo da bambini e lo associamo alla velocità e all’immediatezza. Ora anche alla relazione. La Z è fredda, dura e bellicosa ma con Zoom si addolcisce.
PASQUA SENZA ‘C’ RICCOTTA CON DUE ‘C’
Riccotta Valcolatte è una bella operazione di branding: dare nome e personalità ad un prodotto che spesso ricade sotto la marca e rimane indifferenziato. In questo caso è bastata una ‘C’.
IL BRIVIDO CALDO DEL CAPPUCCINO
Il cappuccino, un ricordo che sta sbiadendo con il suo rituale al bar, il profumo, la schiuma. Ritorna in mente Suzuki Cappuccino; naming audace che trasporta in Italia e nella sfera dei sensi. La difficile pronuncia per un orientale è compensata dal piacere.
