
SLOWEAR: CONCETTO ITALIANO NOME INGLESE
E va bene così perché il nome è efficace, la sua struttura è arguta e la sua storia è forte. Slow + Wear: abbigliamento (oppure vestire) lento. Il suo senso ce lo spiega in poche parole Roberto Compagno Ceo e imprenditore della famiglia che ha posto le basi del brand...
NEOLOGISMI: TRA FARMAGEDDON E RAYOGRAFIE
I neologismi (neo "nuovo" logos "parola + suffisso ismo) sono parole originali spesso belle, e a volte anche gustose. Non dovrebbero essere nel dizionario, ma la loro fama le potrebbe portare anche lì. Molti nomi di prodotto sono neologismi, ovvero parole nuove che...
ITALIA VIVA TRA FOOD E POLITICA
Un nome divide sempre; ha sostenitori e detrattori, memorie più o meno personali, rimandi banali o sofisticati. È ogni volta così, figuriamoci in politica dove essere di parte è una professione. Vorrei però trovare qualcosa di buono nel nome Italia Viva individuato da...
BEYOND KENTUCKY FRIED CHICKEN: IL POLLO NO POLLO
IL PECCATO ORIGINARIO DI UN NOME DESCRITTIVO Il nome del brand è Kentucky Fried Chicken, e la sigla KFC è l’abbreviazione dei tre termini del brand name; raramente un nome può essere più descrittivo di questo. Traducendo dall’inglese si ha Pollo Fritto del Kentucky,...
IL NOME MUJI
Cosa c'è dentro questo nome Muji è un nome ricco di spirito asiatico, tendente al Giappone e fedele nel rispecchiare i valori e la filosofia del brand: origine orientale, semplicità, essenzialità, rigore. È il nome stesso che si asciuga e si minimizza, semplificando...
UNIQLO, GIAPPONESE DAL MIDOLLO INTERNAZIONALE
Che sia di origine giapponese oramai lo sanno anche i muri. Che apra tra pochi giorni a Milano (settembre 2019) prima città italiana toccata, lo sanno in molti. Che il midollo sia internazionale ce lo dice invece il suo nome, poco giapponese e molto occidentale. Il...
BROKEN NATURE
Il mese di agosto è presentato insieme al mio saluto per le vacanze dalla mostra Triennale alla Triennale di Milano. Già un gioco di sensi: Triennale è l’esposizione organizzata a Milano ogni 3 anni dall’inizio degli anni 30, forse proprio dal 1933, anno della...
SHARING MONOPATTINI A MONOSILLABI
LIME CIRC DOTT sono quelli che si vedono a Milano, ma oltre confine svettano anche BIRD GOAT SPIN TIER HIVE. Se non proprio monosillabi sono bisillabi, e comunque tutti quadri lettere, ad eccezione di HELBIZ già molto diffuso a Milano e in altre città italiane, che...
LE CILIEGIE MELINDA. QUALCOSA NON QUADRA
Che crisi di identità per la povera ciliegia trentina che si vede affibbiato il nome della cugina Melinda. Come mio padre che da bambino indossava le vestine delle sorelle maggiori perché i soldi erano pochi e quello c’era. In casa Melinda quello c’era, quel nome lì,...
NUII ICE CREAM ADVENTURE
Nuii è il nome, Ice Cream Adventure è la brand line cioè quell’espressione di solito breve ed intensa, con cui il nome dichiara la sua intenzione, promessa, missione. A volte la brand line disegna il contesto del nome e aumenta la sua efficacia. Ed è proprio questo il...

Si fa strada un nuovo marchio @Feltrinelli_ con un #naming serio che fa pensare alla scrittura che lascia il segno, ma anche ad altro: Gramma. #brandname #verbalbranding #casaeditrice//t.co/AsnzCIuKCk pic.twitter.com/4kq6CBVcfB— Linda Liguori (@Linda_Liguori) April 10, 2024
Una mostra celebra l'originalità del brand DOLCE&GABBANA che nasce 40 anni fa collegando due cognomi con una &. #brandname naming #dolce&gabbana #dalcuoreallemani//t.co/TotCxmzDxm pic.twitter.com/kseoMq2f4G— Linda Liguori (@Linda_Liguori) May 10, 2024