
ADIÓS ALLE MAIL
Quando ho letto che mediamente consultiamo la nostra mail 74 volte al giorno mi è venuto un colpo e ho apprezzato ancora di più lo humor del nome Adiós. Adiós è una app gratuita di Google (e sul sito spiegano perché è gratuita) che consente di programmare la lettura...
La crema spalmabile che si chiama Pan di Stelle
Ne parlano tutti e anche io aggiungo il mio pezzo a questo tema molto intrigante. Sorvolo sul match con Nutella, ampiamente discusso dappertutto e mi posiziono nella prospettiva del naming, la mia. E cosa vedo: una crema spalmabile che si chiama Pan di Stelle. Una...
TUTTI ECCITATI: IL NOME MASTERCARD VOLA VIA
Mastercard rivela i risultati del restyling del logo: rimangono i due cerchi colorati icona del brand e simbolo della relazione con l’utente, ma dal logo scompare il nome. Simpatica la gif creata per i social, che rappresenta il cambio giudicato epocale rivoluzionario...
NUGO
Si chiama Nugo e prima ancora di indicare di cosa si tratta, mi piacerebbe tracciare i percorsi di senso che il bisillabo “nu-go” genera. Parto da me: lo leggo come lo vedo, e la prima linea che si disegna è il no, la negazione, nego. Poi compare una nuvola, forse per...
ANAGRAMMA ANTIGRAMMA OSSIMORO e AUGURI
Se l’anno passato è stato SOBRIO, che il 2019 sia BRIOSO. Ma non basta solo un anagramma a cambiare il senso alle cose. Mettici del tuo; è questo l’augurio per il nuovo anno. Un anagramma è il risultato della permutazione delle lettere di una o più parole, compiuta in...
POMÌ, COSÌ E VINCIMÌ
Nato come nome e brand di Parmalat nel 1982, gode ancora oggi di ottima salute pur avendo attraversato deserti e oceani, e con ben 35 anni sulle spalle. È Pomì, un bisillabo molto semplice benedetto dal felice claim “O così o Pomì”, cui deve sicuramente molta parte...
CICLOCHARD: UN BEL MATRIMONIO
È quello tra la bicicletta e i senzatetto. È c’è già il primo figliolo, il nome Ciclochard. Trovo molto felice il nome, e bellissima l’iniziativa. Nasce a Milano, ma ha buone possibilità di riprodursi in tutta Italia e anche all’estero visto che il nome lo consente....
M9 MOMA MUBA E MAMU
Mi ha colpito l’annuncio radio dell’apertura di un nuovo museo a Mestre, grazie alla Fondazione di Venezia. Il nome pronunciato era emmenove, e nella mia testa si figurava la scritta Emme e il numero 9, anche se non mi dispiaceva pensare alla scritta estesa EmmeNove,...
OMINO BIANCO, NERO E COLOR+
Me lo ha fatto notare da poco l’amico Paolo Rossetti, ma in rete scopro che il tormentone sul colore dell’Omino Bianco prolifera da anni, e con buone ragioni, perché l’omino a tutti gli effetti non è bianco, ma nero: viso, collo, braccine. Ed anche sul termine “omino”...
LE VICENDE DI PERNIGOTTI VISTE ATTRAVERSO IL NOME DI MARCA
Trasferimento degli stabilimenti in Turchia Il marchio costa troppo, compro tutto il resto La Regione potrebbe acquistare marchio stabilimento e brevetti Il marchio Pernigotti è legato al suo territorio Intorno a Pernigotti sta succedendo di tutto e l’Italia creativa...

Si fa strada un nuovo marchio @Feltrinelli_ con un #naming serio che fa pensare alla scrittura che lascia il segno, ma anche ad altro: Gramma. #brandname #verbalbranding #casaeditrice//t.co/AsnzCIuKCk pic.twitter.com/4kq6CBVcfB— Linda Liguori (@Linda_Liguori) April 10, 2024
Una mostra celebra l'originalità del brand DOLCE&GABBANA che nasce 40 anni fa collegando due cognomi con una &. #brandname naming #dolce&gabbana #dalcuoreallemani//t.co/TotCxmzDxm pic.twitter.com/kseoMq2f4G— Linda Liguori (@Linda_Liguori) May 10, 2024