VIENI A CASA TUA

VIENI A CASA TUA

Esiste e si dà da fare da tanti anni, ma in molti lo stanno notando da poco e non per l’efficacia del nome. Si chiama Casa Tua, con sottotitolo “Arredo Italiano”. Una scelta schietta per dire che “da noi” trovi oggetti di arredo fatti in Italia (e non è poco). Ma il...
ADIÓS ALLE MAIL

ADIÓS ALLE MAIL

Quando ho letto che mediamente consultiamo la nostra mail 74 volte al giorno mi è venuto un colpo e ho apprezzato ancora di più lo humor del nome Adiós. Adiós è una app gratuita di Google (e sul sito spiegano perché è gratuita) che consente di programmare la lettura...
La crema spalmabile che si chiama Pan di Stelle

La crema spalmabile che si chiama Pan di Stelle

Ne parlano tutti e anche io aggiungo il mio pezzo a questo tema molto intrigante. Sorvolo sul match con Nutella, ampiamente discusso dappertutto e mi posiziono nella prospettiva del naming, la mia. E cosa vedo: una crema spalmabile che si chiama Pan di Stelle. Una...
NUGO

NUGO

Si chiama Nugo e prima ancora di indicare di cosa si tratta, mi piacerebbe tracciare i percorsi di senso che il bisillabo “nu-go” genera. Parto da me: lo leggo come lo vedo, e la prima linea che si disegna è il no, la negazione, nego. Poi compare una nuvola, forse per...
POMÌ, COSÌ E VINCIMÌ

POMÌ, COSÌ E VINCIMÌ

Nato come nome e brand di Parmalat nel 1982, gode ancora oggi di ottima salute pur avendo attraversato deserti e oceani, e con ben 35 anni sulle spalle. È Pomì, un bisillabo molto semplice benedetto dal felice claim “O così o Pomì”, cui deve sicuramente molta parte...