da Linda Liguori | Ott 8, 2024 | naming
È sardo, è yogurt, ed è simpatico per il suo nome A·Yo che in modo inequivocabile richiama la Sardegna. L’unica difficoltà è nella scrittura, perché non è facile riprodurre il punto sospeso a mezza altezza da porre tra la A e la sillaba Yo. Non è sulle comuni tastiere...
da Linda Liguori | Set 30, 2024 | naming
È un po’ più vecchio di me e si gioca bene i suoi numeri: Kimbo Caffè è nato nel 1963 è dal 1994 il secondo caffè più venduto in Italia, ed è presente in 100 paesi. L’azienda vera e propria nacque come torrefazione a Napoli negli anni ’50 con il nome Café do...
da Linda Liguori | Set 19, 2024 | naming
RIGONI DI ASIAGO L’azienda Rigoni di Asiago continua a sorprendermi. Ne ho parlato anni fa in questo articolo, e volentieri oggi aggiungo un capitolo alla sua storia. Nata nel 1923 con il miele, ha cominciato presto a produrre le marmellate che oggi si trovano in...
da Linda Liguori | Set 13, 2024 | naming
Mi ha fatto molto ridere vedere un camion coperto dai due loghi e nomi Dakar e Terra&Vita, e scoprire che Dakar è una zuppa di verdure lanciata da poco sotto il brand Terra&Vita dell’azienda bergamasca BuonaTerra. COSA C’ENTRA IL NOME DAKAR CON...
da Linda Liguori | Set 4, 2024 | comunicazione, naming
Finora ho visto 3 soggetti, ma è un tema declinabile all’infinito e me ne aspetto altri, altrettanto simpatici e intriganti. Il nome del servizio di ATM di bike sharing BikeMi dà il la, e la lingua inglese replica. E così fioriscono espressioni che ricalcano la...
da Linda Liguori | Lug 19, 2024 | naming
Il titolo è un po’ criptico per via di tre parole particolari e con tanta storia dentro. Aggiungo altre parole che aiuteranno a tessere questo racconto: moda sostenibile, industria tessile, gioco di ruolo, impegno, bando, periferie, impatto della moda, arte e design....