da Linda Liguori | Gen 24, 2013 | naming
Alcuni sono proprio bruttini, come googolare o gugolare, pinnare (da Pinterest), altri sono più simpatici: twittare, scotchare. Si tratta di un fenomeno giovane che consiste nel prendere un nome di marca e “verbificarlo”. Anche verbificare non è una parola attraente,...
da Linda Liguori | Gen 15, 2013 | naming
Neanche la politica ne è esente, e in questi giorni ce lo sta dimostrando: un partito o un candidato diventano una marca e vengono proposti secondo le logiche del marketing, e il simbolo del partito si comporta come un marchio, ovvero è un segno visivo-verbale,...
da Linda Liguori | Gen 11, 2013 | naming
E’ nato nel 1919, quado fu presentato dai fratelli Barbieri alla Fiera Campionaria di Padova. L’apice del successo lo ha raggiunto però quasi 100 anni dopo grazie al vigoroso rilancio ad opera di Campari che ne diventa proprietaria dal 2003, ed al fortunato intrigo...
da Linda Liguori | Gen 7, 2013 | naming
Dice Donatella Versace che la nuova fragranza maschile è dedicata ad “… un eroe, qualcuno che difende le proprie idee e opinioni”. In realtà Eros è in modo molto esplicito il dio dell’amore, ma anche molto di più perché in greco eros rappresenta l’amore carnale, il...
da Linda Liguori | Dic 25, 2012 | naming
Campari e Martini, due marche concorrenti con alla base due concetti molto differenti: da una parte i contadini, dall’altra i soldati. Campari e Martini sono entrambi cognomi ed infatti quando nell’800 nacquero le prime attività economiche era molto naturale...
da Linda Liguori | Dic 12, 2012 | naming
Una K, una B e due O. Combinandole può venire fuori book, come obok (simpatico, pronunciabile), oppure oobk (impronunciabile in italiano), oppure koob, ma anche Kobo. Sono tutti anagrammi della parola book, e Kobo sembra essere quello più felice, trattandosi di una...