da Linda Liguori | Lug 23, 2013 | naming
Issey Miyake: stilista, artista, genio sperimentatore. Ora anche scultore. Forse ossessionato dalla materia e dalle sue pieghe, a detta degli esperti sembra sia riuscito a renderla anche in un profumo. Dopo la linea di abiti pieghettati Pleats Please e la preziosa...
da Linda Liguori | Lug 19, 2013 | naming
Fine ‘800 inizio ‘900, l’analfabetismo è una piaga anche nei paesi dell’America Latina e per distinguere le diverse qualità di riso si usavano i simboli degli animali: “la giraffa, la tigre, l’aquila, l’elefante e il gallo campeggiavano sulle confezioni”....
da Linda Liguori | Lug 12, 2013 | naming
Già quella 500L “suonava” strana, ora si aggiunge anche Living … Se poi si studia l’operazione si scopre che la 500L ha un po’ della 500, un po’ della Fiat Idea, un po’ della Multipla, un po’ della Grande Punto; è un po’ SUV/MPV e un po’ … Ci si chiede insomma, cosa...
da Linda Liguori | Lug 9, 2013 | naming
C’è qualcosa di allusivamente scandaloso o provocatorio in questa immagine abbinata al nome Pompea? Chissà se negli anni ‘90 quando è nato il brand Pompea, gli artefici già pensavano all’estensione al target maschile? Non che sia un nome così valorizzante anche per il...
da Linda Liguori | Lug 2, 2013 | naming
Vi ricordate i cerottini nasali Vladimiro? Difficile se non si è vittime del problema della respirazione difficoltosa soprattutto notturna. I cerottini nasali hanno una funzione meccanica: sollevano le narici aumentandone l’apertura, così l’aria passa meglio e tutta...
da Linda Liguori | Giu 24, 2013 | naming
Un’immagine poco convenzionale: si costruisce su un numero civico, il 4711 che corrisponde all’indirizzo della casa profumiera, e già con questo si fa notare a fine 700 quando era più facile trovare nomi o usare i patronimici senza essere troppo estrosi. Sceglie un...