da Linda Liguori | Giu 11, 2015 | naming, Senza categoria
« One day I was in San Francisco in a coffee shop, and I was thinking Alibaba is a good name. And then a waitress came, and I said do you know about Alibaba? And she said yes. I said what do you know about Alibaba, and she said ‘Open Sesame.’ And I said yes, this is...
da Linda Liguori | Giu 8, 2015 | naming
E sì, se Skype si fosse chiamato Skyper forse avrebbe avuto qualche chance in più, visto che come giustamente rileva Alberto Cellotto circa le querelle legali non si sa mai dove stia il confine tra più / meno prevedibile … Peraltro è un’espressione talmente imprecisa...
da Linda Liguori | Giu 4, 2015 | naming
Riprendo e condivido le focose puntualizzazioni di Annamaria Testa al nome (e al marchio) scelto dal Ministero dello Sviluppo Economico per il “segno distintivo unico dell’ agroalimentare italiano”. Qui il link al lungo e accalorato articolo, tutto...
da Linda Liguori | Mag 27, 2015 | naming
Titolo sibillino per introdurre il mio stupore per il nome Brillo. In rete non si trovano visualizzazioni del naming perché Brillo è forse un nome in codice e perché non c’è ancora nulla di ufficiale. Ma si trovano le prime ironiche associazioni del nome a detersivi e...
da Linda Liguori | Mag 21, 2015 | naming
Samurai è il nome sorprendente scelto nel lontano 1965 dai fratelli Lotti per la loro idea di stuzzicadenti in legno di betulla. Sorprendente per varie ragioni: 50 anni fa ricorrere ad un nome originale non era il primo pensiero per un imprenditore. E non lo era...
da Linda Liguori | Mag 15, 2015 | naming
CO2 è un nome molto audace per un’opera lirica e diventa ancora più sorprendete quando viene associato alla Scala, il tempio della danza, dell’opera, della lirica, insomma, arti che facilmente ci fanno pensare a un mondo, classico, tradizionale, conservatore. CO2 è...