da Linda Liguori | Feb 29, 2016 | naming
È un bell’auspicio: proprio in via Cappuccio a Milano è stata annunciata a febbraio 2016, l’apertura del primo negozio Starbucks italiano. Sui giornali ci sono tutti i dettagli degli accordi tra Howard Schultz e i referenti italiani che faciliteranno l’apertura,...
da Linda Liguori | Feb 25, 2016 | naming
Finalmente anche Seat ha il suo suv! Si chiama Ateca, un nome che ha tanti punti di interesse, emersi durante il name test che ho realizzato recentemente a Milano. La positività del nome Ateca è confermata nelle linee generali anche dai colleghi stranieri che hanno...
da Linda Liguori | Feb 18, 2016 | comunicazione, naming
Copio e incollo direttamente da www.flippa.com ed aggiungo che un altro punto di interesse per l’estensione .io è l’uso già diffuso come abbreviazione per Internet Organization. Quasi superfluo ricordare la valenza intimista che .io ha per noi italiani....
da Linda Liguori | Feb 15, 2016 | naming
La corte si è espressa: in Indonesia solo PT Ratania Khatulistiwa può usare il nome Ikea per il suo negozio di arredo, e Ikea svedese viene diffidata dall’uso del marchio sebbene lo abbia registrato per prima rispetto al suo concorrente, e nonostante l’apertura del...
da Linda Liguori | Feb 9, 2016 | naming
Le creme Zerbinati da pochi giorni hanno un nome nuovo di zecca Le Vellutate di Casa, ed escono dalla logica “indifferenziata” del brand Zerbinotti. Usando il suo cognome come brand la famiglia Zerbinati dal 1970 offre inizialmente verdure del Monferrato, e oggi...
da Linda Liguori | Feb 2, 2016 | naming
La nuova campagna affissione e radio di Smart ForTwo infrange il primo comandamento del naming, e storpia il nome Smart che diventa a caratteri cubitali “smavt”. Sì, il nome non si sporca, non si modifica, non si inquina, non si abbellisce, neanche per una limited...