da Linda Liguori | Mar 31, 2014 | naming
Italia come parola è un trisillabo, i-tà-lia che si conclude con un dittongo. Ripete due volte ciascuna vocale I ed A inframezzandole con il suono consonantico secco T e con uno più dolce e liquido L, generando una bella armonia. Dal punto di vista etimologico la...
da Linda Liguori | Mar 10, 2014 | naming
C’erano una volta Danio Snack e Famélik. Il primo come potrebbe suggerire il nome Danio abita in casa Danone ed è uno yogurt attrezzato a combattere i morsi della fame tra un pasto e l’altro. E’ infatti uno yogurt con basso contenuto di grassi ma un alto quantitativo...
da Linda Liguori | Set 4, 2013 | naming
Già, perché Microsoft letteralmente significa “piccolo morbido”, fusione del greco mikros e dell’inglese soft. Mentre Nokia è diventato il nome di una città industriale della Finlandia sorta vicino al fiume Nokianvirta, che deve il suo nome a nois plurale nokia, una...
da Linda Liguori | Ago 5, 2013 | comunicazione
… Perché il termine latino aestate(m) è di origine indoeuropea e si può avvicinare ad aestus che significa “calore”, “bruciante”. Nomen est omen, e quindi non stupiamoci per le attuali cocenti temperature, già scritte nelle parole antiche. Buona estate, buon...
da Linda Liguori | Ago 1, 2013 | naming
Il Lete è il leggendario fiume che dona l’oblio aiutando le anime che si devono reincarnare a dimenticare le vite precedenti. E’ presente nella letteratura greca e in quella romana e con Dante Alighieri il Lete si lega al concetto della purificazione e si sposta dagli...