È NATA LA BIBLIOTECA OSTINATA  

È NATA LA BIBLIOTECA OSTINATA  

Più persone mi hanno sollecitato a scrivere qualcosa sul nome della nuova e speciale biblioteca aperta da qualche giorno a Milano in via Osti. Il suo nome è Ostinata ed è naturalmente ispirato dalla via in cui ha sede, via Osti. Ad “osti” si aggiunge “nata”, per...
SIAMO OLTRE

SIAMO OLTRE

Non si fa notare molto questa comunicazione per le Olimpiadi Invernali 2026, anche se il gioco linguistico che offre è particolare. Eccolo qui: la parola oltre si apre e fa uscire il tre, che viene accompagnato dal testo “-tre anni a Milano Cortina 2026. Sarà oltre...
“ABBIAMO CANNATO IL TITOLO”

“ABBIAMO CANNATO IL TITOLO”

Lo diceva ieri Franco Berrino a proposito del suo ultimo libro la Foresta di Perle, che non tocca le vendite desiderate. E aggiunge che “forse è perché mi sono avventurato in un terreno che non è di mia competenza, il riscaldamento globale”. Spigliato e simpaticamente...
IDENTITÀ GOLOSE E LE SUE TANTE IDENTITÀ

IDENTITÀ GOLOSE E LE SUE TANTE IDENTITÀ

Si è appena chiuso Identità Milano, “il primo congresso italiano di cucina d’autore che accoglie sul palco i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria […] Cuochi che sanno dare un’impronta originale al proprio lavoro, nel campo della tradizione...
BARILLA BRONZO E ORO

BARILLA BRONZO E ORO

Il nostro bronzo vince l’oro: una frase di grande effetto per Barilla Al bronzo. C’è sintesi, stupore e rassicurazione. La distonia del contrasto bronzo/oro è subito sanata dall’immagine degli spaghetti Al bronzo, che riporta ordine e riconduce al nome della linea di...
I PANINI ARBËRESHË

I PANINI ARBËRESHË

Si è indebolita la polemica dei giorni scorsi sul nome U Ghiegghiu annunciato per un nuovo panino Mi ‘ndujo. Ghiegghiu è il termine dialettale con cui in Calabria vengono chiamati gli albanesi che sono migrati dal XV secolo in quelle terre. Prende avvio dalla parola...