da Linda Liguori | Mar 8, 2011 | linguaggio, naming
E sì, è proprio una festa quando ricercando tra gli etimi e le origini delle parole, si trovano aspetti curiosi ed imprevisti: il termine donna è una contrazione della parola latina domina(m) che significa “signora”, e che a sua volta deriva dalla parola domus “casa”....
da Linda Liguori | Mar 8, 2011 | naming
… If they think about you with strong feeling (good or bad), congratulations . . . you’re a brand. You stand out. You have meaning. You’re not just one of the pack… Così scrive David Cameron in Brands Blog. Il gioco di parole brand / bland, che funziona bene...
da Linda Liguori | Mar 1, 2011 | linguaggio, naming
Questa intrigante frase di uno scrittore, ci dà lo spunto per riflettere sull’elasticità delle parole e della lingua, soprattutto quando si tratta di brand naming, ovvero di individuare il nome per un nuovo prodotto. Come procedere? Affidarsi ad una parola conosciuta,...
da Linda Liguori | Feb 22, 2011 | naming
… parole di un solo termine e nomi propri di persona, piuttosto che con codici o sigle, rendendo così i nomi dei vari prodotti più facili da ricordare. Fa eccezione il sistema modulare di scaffali Ivar che risale ai primi anni ’70 e porta il nome del...
da Linda Liguori | Feb 19, 2011 | linguaggio, naming
“… Quando sia nata in me questa debolezza per i nomi, non saprei dirlo. Divenne incoercibile con i greci, le cui divinità si dividevano per me in due gruppi, ai quali venivano assegnate, per il nome che portavano e solo molto raramente in ragione del loro...
da Linda Liguori | Feb 14, 2011 | comunicazione, naming
Si è affacciata sul mercato da pochi giorni accompagnata da una campagna stampa e di affissioni, ma già se ne parla molto, a cominciare dal web. E’ la nuova bottiglia di acqua Levissima da un litro, realizzata per il 25% in materiale riciclato, il...