da Linda Liguori | Mag 31, 2012 | naming
Bella la campagna per la nuova proposta Activia Fresh: semplice, chiara, coerente e con un tocco di originalità linguistica. Quel “tocco” è il neologismo Brrrifidus che combina il verso onomatopeico brrr, che dai fumetti della nostra infanzia abbiamo imparato ad usare...
da Linda Liguori | Mag 18, 2012 | naming
Lo potrebbe smentire l’azienda FoppaPedretti con l’efficiente Stiraemolla il piano per stirare ripiegabile che scompare dentro un mobile di minimo ingombro. In 17 cm di profondità sono nascosti infatti l’asse in legno, un piano per la biancheria, una griglia per il...
da Linda Liguori | Mag 14, 2012 | naming
Un brand name ha ancora più valore se ispira la comunicazione, se la governa e la rende ottimale e memorabile, usandola per consolidare il suo territorio di comunicazione e gli asset della marca. In questo annuncio efficace soprattutto per i mercati anglofoni, il...
da Linda Liguori | Mag 10, 2012 | naming
Un nome dal suono un po’ asiatico, anche se funzionale: la gioia della soia, oppure “Soia, Frutta, Gioia” come annuncia il pay off. Il nome Soyjoy ha una pronuncia non proprio naturale per il lettore italiano, così poco abituato ad Y e J, che in questo...
da Linda Liguori | Mag 7, 2012 | naming
Prima di parlare del nome Twizy, (che si dovrebbe leggere twisi, ma si pensa twizi con la Z sorda) apriamo una parentesi sulle mille definizioni di questo veicolo: a metà strada tra una moto e una macchina, mini-car, micro-car, macchinetta, vetturetta (lo dice...
da Linda Liguori | Mag 1, 2012 | linguaggio, naming
Sembra ufficiale: una sentenza emessa da giuristi italiani ha decretato la volgarizzazione del nome Oscar, utilizzato dal 1929, anno in cui è nata la manifestazione legata al premio cinematografico. Questo vuol dire che il termine Oscar non è più di uso esclusivo...