HOLIDAY E HOLY- DAY

HOLIDAY E HOLY- DAY

Anche il termine inglese holiday riproduce lo stesso percorso visto per la lingua italiana relativamente all’etimo dei termini ferie/feriale: holy day indica infatti la “festa del santo” (holy significa anche “sacro”) come l’italiano feriale....
FERIE E IL SUO CONTRARIO: FERIALE

FERIE E IL SUO CONTRARIO: FERIALE

La parola ferie ha una storia molto curiosa: ha la stessa origine dell’aggettivo feriale ma un significato praticamente opposto. Ferie infatti indica le vacanze e il riposo lavorativo, mentre feriale è ciò che non è festivo, quindi il giorno lavorativo. Alla base di...
TUTTI IN VACANZA

TUTTI IN VACANZA

Ecco le vacanze … che arrivano da molto lontano, precisamente dal latino dotto vacare. Questo termine all’origine aveva però il significato di “essere vuoto” e solo successivamente vacare ha acquisito il suo senso oggi più apprezzato: “essere libero”. Dal...
SALARIO E SALE

SALARIO E SALE

Prendiamo spunto dalla rubrica di Aldo Grasso pubblicata sul settimanale Io Donna del 7 aprile, per dare spazio ad una parola drammaticamente attuale e risonante: SALARIO. “Tu proverai sì come sa di salo lo pane altrui” ammoniva padre Dante. Il salario, infatti,...
BERLUSCONI: NOMEN EST OMEN?

BERLUSCONI: NOMEN EST OMEN?

Berlusconi è un cognome che deriva dal latino bis-luscus ovvero “due volte losco” come esplicita il diz. Etimologico della lingua italiana Zanichelli. Cercando l’origine dell’aggettivo losco si scopre che nasce dalla contrazione di luce-captus che diventa lucs-cis, e...