Linda Liguori
  • Blog
  • About
    • eBook di Linda
  • Naming
    • Brand Naming
    • Nomi Internazionali
    • Pay off e tag line
    • Workshop creativi
    • Training e Conferenze
    • Ricerche Legali
    • Letture Naming
  • Clienti
  • Creatività
    • Il Workshop Creativo
    • Training Alla Creatività
    • Letture Creatività
  • Metodo
    • Metodo P.A.P.S.A
    • Lessico
Seleziona una pagina

MULINO BIANCO MOSTRA IL SUO NUOVO LOGO

Ott 12, 2022 | naming

NUOVO LOGO MULINO BIANCO

Notiziona!

C’è un nuovo logo per Mulino Bianco; ma come in ogni storia che nasce bene e continua altrettanto bene, il nome rimane sempre quello, Mulino Bianco. E già, perché se insieme al logo cambiasse anche il nome, allora si che ci sarebbe uno scandalo.

 

CAMBIA IL LOGO, E IL NOME SI RINFORZA

Quando un nome cambia dopo anni di presenza sul mercato, e tutto il resto rimane più o meno fermo, allora quasi sicuramente c’è un problema per quel brand. Il nome è la radice del brand e appunto, lo radica in un terreno. Il logo invece, come altri aspetti visivi e grafici del brand, dialoga in modo evolutivo con il contesto e la realtà circostante: può integrare stili artistici contemporanei, spinte tecnologiche, evoluzioni di gusto e mood. E allora è soggetto a piccole scossette: a volte cambia il carattere tipografico, come nel caso di Mulino Bianco le cui lettere perdono le grazie e diventano sans serif.

 

UN DESIGN PIÚ FRESCO

A volte perde o guadagna un’icona o un simbolo, altre volte la forma muta in accordo con nuove sensibilità stilistiche. A volte si modifica il disegno, come nel nuovo logo per Mulino Bianco: i fiori e le spighe guadagnano colore e definizione e risultano più visibili. Anche il mulino nel cerchio marrone è più grande e leggibile. Rimane il festone bianco su cui campeggia il nome, che all’origine aveva anche dei decori rosa (logo del 1975). Nell’insieme queste modifiche sono leggere, e aumentano l’armonia e la freschezza del disegno. Ma ci sono  due altri fatti importanti nel nuovo logo, che non possono passare inosservati.

evoluzione logo mulino bianco

UN’APE SI POSA SUL MULINO E BARILLA SCOMPARE!

Il nuovo logo ospita un’ape: entra in campo (è proprio il caso di dirlo) un animaletto che innesta una nuova storia in questa già ricca storia Mulino Bianco. Il secondo fatto di maggiore portata dal punto di vista del branding è che sparisce una macchia di colore che simbolicamente e gerarchicamente aveva un peso infinito. E sì, dal logo Mulino Bianco scompare il logo Barilla con il suo iconico e ultra visibile ovale rosso. Anche il logo Barilla è stato protagonista di un recente restyling (ne ho parlato all’inizio dell’anno) che lo ha allontanato dall’originale ispirazione dell’uovo, e cioè l’ovale rosso del tuorlo e il secondo ovale bianco dell’albume. Era un richiamo della pasta all’uovo, che rappresenta l’origine del brand Barilla.

 

nuovo logo mulino bianco       LOGO MULINO BIANCO GIO ROSSI 1075

 

Con questa operazione di ridefinizione, Mulino Bianco si libera dalla presenza / endorsement di Barilla, manifestando la sua autonomia e libertà. Potenzia il messaggio di naturalità autentica, aprendo altri punti di contatto con i valori della sostenibilità, del rispetto dell’ambienta, della vicinanza ad una natura bella e incontaminata, della biodiversità. L’ape concentra valore e messaggi per il brand, che sono stati ripresi e rinforzati da iniziative ed eventi sul territorio, tra queste Exhibeetion, che anche nell’alterazione del nome ripropone il tema dell’ape / bee.

Autore del restyling è FutureBrand, che raccoglie l’eredità di Giò Rossi, il disegnatore del logo nel 1975.

DA QUASI 50 ANNI

Il brand Mulino Bianco nasce nel 1974, nel breve periodo in cui l’azienda passa in mani americane (fonte Wikipedia). Presto però ritorna sotto il controllo della famiglia Barilla e ha un’ascesa così rapida che nel giro di pochi anni diventa il primo brand in Italia per i prodotti da forno. Dopo i biscotti arrivano le merendine, poi i biscotti di pasticceria, quindi i prodotti da forno salati, e negli anni 90 la linea salutistica, e gli snack pochi anni dopo. È quindi il momento di diversificare su altri livelli, e Mulino Bianco propone frullati, le Storie di frutta e le marmellate, e da pochissimo anche i gelati. Negli anni Mulino Bianco ha portato tante innovazioni, non solo nel processo di produzione dei prodotti: i rivestimenti dei sacchetti che mantengono la freschezza, i regali studiati ad hoc per le famiglie e i momenti di consumo, il blog, il Mulino vero e proprio. A ritroso è nato il Mulino Bianco, un luogo fantastico ma reale, in cui fare esperienza, conoscere i prodotti, le persone, vivere una situazione naturalistica.

IL MULINO BIANCO

UN VERO TREND DI NAMING

Il nome Mulino Bianco rappresenta un’intuizione azzeccata sotto tanti punti di vista: linguistico, semantico, semiotico, sinestesico. Due parole semplici, sostantivo e aggettivo, ognuna delle quali è densa di contenuto e ricca di spunti evocativi e immaginifici. Il mulino, il grano e la farina, i campi e il corso dell’acqua. Bianco significa purezza genuinità, candore, ha il profumo del pulito, dà una sensazione di morbidezza e leggerezza. “E quando i mulini erano bianchi, e il grano era amato e rispettato” … così cominciano tante storie raccontate dal brand.

Mulino Bianco ha generato nomi aderenti ai mondi evocati, che rinforzano il messaggio di genuinità e natura semplice: Macine, Galletti, Tarallucci, Primizie, Molinetti, Campagnole. Dove sono finiti i Saccottini? E i Mugnai? Con il tempo alcune proposte sono state abbandonate e si è creato il posto per gusti nuovi. Tra questi i biscotti Scacchieri, Cecille, Lentille.

In quasi 50 anni il brand ha disegnato un trend di naming, con i suoi nomi “mulinosi” imitati da tanti altri concorrenti: parole italiane, semplici o con suffissi diminutivi o vezzeggiativi, ispirate dalla natura, senza intermediazioni linguistiche.

Oggi fanno capolino anche nomi che raccolgono ispirazioni inglesi: Cuorcake, Mooncake, e chissà cosa ci riserva il brand, sempre in movimento con le sue circa 130 referenze.

 

Le immagini sono prese dal sito del brand e dalla stampa specializzata.

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio

twitter

www.lindaliguori.it
Via Lomazzo 27
Milano, 20154

 

info@lindaliguori.it

P.I. 05992730969‬
© Linda Liguori 2025
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Informativa cookie
Linda Liguori utilizza su questo sito cookie tecnici di prima parte (necessari) e cookie di terze parti (marketing e profilazione).
Puoi modificare le tue preferenze cliccando su Gestione cookie. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa Privacy e Cookie Policy alla pagina dedicata.

Gestione cookie Accetta tutto Rifiuta tutto
Privacy & Cookies Policy

Personalizzazione Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici di prima parte (necessari) e cookie analitici di terze parti per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso, allo scopo di fornirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti messaggi pubblicitari personalizzati.
Abilita o disabilita la tipologia di cookie selezionandola nel pannello sottostante.
Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa Privacy e Cookie Policy alla pagina dedicata.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_19789691_11 minuteImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
viewed_cookie_policy1 yearIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
ST4_read_post_#sessioneQuesto cookie consente al sistema di tracciare ogni pagina visitata in una singola sessione.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessionIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo