ACQUAWORLD: UN PAYOFF AZZECCATO

ACQUAWORLD: UN PAYOFF AZZECCATO

“Abbiamo coperto l’acqua calda” è il nuovo pay off di Acquaworld, il parco acquatico aperto da pochi mesi in provincia di Milano. Arguto e stuzzicante, il payoff è un gioco di parole che si appoggia sul detto popolare “Hai scoperto l’acqua...
Isad for Steve Jobs

Isad for Steve Jobs

ISad è l’ultimo affezionato tributo a Steve Jobbs, che da giorni gira su Twitter e sui principali social network, e che riprende la struttura nominale creata per i prodotti Apple. Un I-name potente, efficace, struggente.

IL CALEMBOUR

Nei dizionari viene definito come un gioco di parole, spesso arguto o con effetti comici, che si basa sul fatto che alcune parole hanno una grafia simile – persino identica in alcune lingue – ma significati molto distanti tra loro. Il gioco consiste allora...

LE CAPACITA’ DEL LINGUAGGIO

“Il numero di parole conosciute e usate è direttamente proporzionale al grado di sviluppo della democrazia e dell’uguaglianza delle possibilità. Poche parole e poche idee, poche possibilità e poca democrazioa; più sono le parole che si conoscono, più ricca è la...
LA MANOMISSIONE DELLE PAROLE

LA MANOMISSIONE DELLE PAROLE

La realtà crea la parola, ma anche la parola crea la realtà. Ce ne parla Gianrico Carofiglio in un saggio gustoso e spesso piccante, che si allontana molto dal genere giallo/investigativo a cui ci ha abituato. Le acute riflessioni sul rapporto tra lingua e potere, le...
IN VACANZA O IN FERIE?

IN VACANZA O IN FERIE?

La parola vacanza deriva dalla voce latina dotta vacare che all’origine aveva il significato di “essere vuoto”, poi diventantato “essere libero”. Dal participio passato vacante(m) è derivato il sostantivo neutro plurale vacantia, donde il francese vacance, che nel...