Linda Liguori
  • Blog
  • About
    • eBook
  • Naming
    • Brand Naming
    • Nomi Internazionali
    • Pay off e tag line
    • Workshop creativi
    • Training e Conferenze
    • Ricerche Legali
    • Letture Naming
  • Clienti
  • Creatività
    • Il Workshop Creativo
    • Training Alla Creatività
    • Letture Creatività
  • Metodo
    • Metodo P.A.P.S.A
    • Lessico
Seleziona una pagina

D’O DI DAVIDE OLDANI

Giu 14, 2016 | naming

D'O DAVIDE OLDANI

D'O DAVIDE OLDANINon riesco a togliermi dalla testa la magia di sintesi, di rovesciamento e il gioco dei pieno e del vuoto che spicca dal logo D’O del ristorante di Davide Oldani. Parlo di logo perché in questo brand il segno grafico è così intrinseco al verbale che è difficile prescinderne. Il visivo e il verbale si sposano, e il matrimonio che ne viene fuori è felice e piuttosto prolifico.

Due lettere e un apostrofo. D e O sono le inziali di Davide Oldani, chef di fama internazionale, e l’apostrofo ha un ruolo, oltre che una posizione, centrale. Toglie il nome dalla semplicità della sigla e da alcune derive un po’ banali (il verbo dare, la nota …).

Come si pronuncia il nome D’O? Lo staff è secco nel dire che l’unica pronuncia ammessa, veicolata e recepita è “do”. Da parte mia penso che qualcuno possa avere un po’ di esitazione proprio per quell’apostrofo inusuale all’interno di una sillaba. Allargando il campo di vista, D’O è da intendersi come una parola composta da una sillaba, con una morfologia che riporta all’italiano. E’ vero che nell’italiano troviamo spesso la lettera “d” usata in modo apostrofato quando c’è elisione di una vocale: canale d’Otranto, palco d’onore. Certo che trovare la “d” seguita da apostrofo e chiusa da una sola lettera è un fatto strano che mi ricorda solo l’espressione italiana tratta dal francese lingua d’oc.

Oltre a ricette, ambienti, design, format, Davide Oldani e il suo staff hanno inventato una lingua. Un po’ esagero, ma un po’ no; mettere l’apostrofo dove non andrebbe è un atto creativo anche un po’ trasgressivo, che costruisce sensi e novità. Di sicuro dà importanza e fascino a due lettere casuali … Sì, casuale perché se lo chef si fosse chiamato in altro modo le lettere sarebbe state “naturalmente” diverse.

Tornando alla pronuncia credo che non pochi gourmet, e non solo stranieri, possano pronunciare “di-o” “de-o” invitati da quell’apostrofo a separare le due lettere. Sarà una mia deriva mentale, ma una lettura potrebbe essere anche “dìo”, senza separare le due lettere, perché no!

Sulla stampa il nome del ristorante guadagna l’articolo e diventa “il D’o” e tutto procede. Ma leggendo le pagine del sito del ristorante, mi faccio altre fantasie.

  • Davide Oldani è nato a Cornaredo: Cornare-do.
  • Nel 2008 ha vinto l’Ambrogino D’oro: D’o-ro.
  • Oldani gioca con gli specchi e una parola semplice come Food genera Foo’d fo-o’d, usando nel logo D’O al contrario.
  • Lo Chef in quanto Ambassador per Expo 2015 celebra il risotto giallo con “Zafferano e riso alla milanese D’O” e qui vado avanti e ci vedo anche un po’ di DOC.
  • Il team di lavoro di Oldani crea il bicchiere per le acque H2D’O.
  • Il sito web del ristorante e del mondo di Davide Oldani si chiama cucinapop.do; .do è l’estensione relativa alla Repubblica Dominicana, mica male, vero?
  • L’account Twitter, anche lui (!) ha un -DO: @DAVIDEOLDANIDO

Insomma, c’è di sicuro un mio film personale ma c’è anche una bella strategia, un bel pensiero, una bella libertà di fare e di lanciare agganci. Mi auguro che questo nome così particolare per via dell’apostrofo risulti simpatico anche ai motori di ricerca. Questi giorni di maggio 2016 sono importanti per D’O: il ristorante si sposta di poco, sempre a due passi da Milano, e sta per apparire il sito web aggiornato.

AGGIORNAMENTO

Davide Oldani D?ONon finiscono di sfornare giochi di parole … e per giunta in inglese: questo il nuovo libro di Davide Oldani. Naturalmente compare la cifra dello chef, D’O che flirta simpaticamente, tra D’O e do, tra It e Eat con il leggendario  “Italian do it better”. Anche in cucina.

Trackback/Pingback

  1. SO’RISO, IL RISO CON IL SORRISO - Linda LiguoriLinda Liguori - […] un apostrofo che a sua volta richiama un altro apostrofo famoso. Quello di Davide Oldani con il ristorante D’O,…

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio

twitter

Tweets by Linda_Liguori

www.lindaliguori.it
+39 02 4239605
Via Tagiura 8
Milano, 20146

 

info@lindaliguori.it
Skype: Linda Liguori
P.I. 05992730969‬
© Linda Liguori 2023
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Informativa cookie
Linda Liguori utilizza su questo sito cookie tecnici di prima parte (necessari) e cookie di terze parti (marketing e profilazione).
Puoi modificare le tue preferenze cliccando su Gestione cookie. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa Privacy e Cookie Policy alla pagina dedicata.

Gestione cookie Accetta tutto Rifiuta tutto
Privacy & Cookies Policy

Personalizzazione Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici di prima parte (necessari) e cookie analitici di terze parti per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso, allo scopo di fornirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti messaggi pubblicitari personalizzati.
Abilita o disabilita la tipologia di cookie selezionandola nel pannello sottostante.
Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa Privacy e Cookie Policy alla pagina dedicata.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_19789691_11 minuteImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
viewed_cookie_policy1 yearIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
ST4_read_post_#sessioneQuesto cookie consente al sistema di tracciare ogni pagina visitata in una singola sessione.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessionIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo