Linda Liguori
  • Blog
  • About
    • eBook
  • Naming
    • Brand Naming
    • Nomi Internazionali
    • Pay off e tag line
    • Workshop creativi
    • Training e Conferenze
    • Ricerche Legali
    • Letture Naming
  • Clienti
  • Creatività
    • Il Workshop Creativo
    • Training Alla Creatività
    • Letture Creatività
  • Metodo
    • Metodo P.A.P.S.A
    • Lessico
Seleziona una pagina

ORCO: QUANDO SI DICE “NOME EVOCATIVO”

Mag 27, 2020 | naming

ORCO-SALSE-NAMING

Un nome, un messaggio. E il nome Orco il messaggio non solo lo manda in modo chiaro, ma lo rinforza anche con l’immagine: nel logo compare una bella testa di orco che non nasconde nulla. Ghigno, tratti grossolani, contrazione della fronte e delle sopracciglia, un’atmosfera famelica e malevola, non sono però niente in confronto all’immagine iniziale dell’orco presente nel logo del brand. Fu realizzata dall’illustratore francese Achille Luciano Mauzan che ispirandosi a Gustave Doré e alle sue illustrazioni per Gargantua e Pantagruel, disegna l’Orco Mangiabene che divora un maialino intinto nel vasetto di senape.

Senape Orco Manifesto 1923 

È il 1923, e insieme al personaggio e al simbolo demoniaco nasce il nome Orco, una provocazione per dare risalto al sapore forte e piccante della senape, in barba ad ogni sentimentalismo. Da allora tutti i prodotti prendono il nome Orco e per l’azienda Helvetica Spa Varese nata già nel 1911, comincia una lunga strada che arricchisce l’originaria proposta di surrogati del caffè (cicoria, orzo, malto, cereali tostati) con salse varie, dalla senape all’aioli dei giorni nostri.

Orco è un nome sfidante. Oggi potrebbe essere usato anche come nome per una app, o un oggetto di design particolare, o un sistema antifurto; in ogni caso sarebbe una scelta molto netta e sul filo della suggestione, come lo sarebbe stata la scelta del nome Cazzotto per il Bacio Perugina.

L’orco ha fatto paura a tutti quando eravamo bambini: compariva minaccioso nelle fiabe e poi si infilava nei sogni. La sua origine è lontana, probabilmente etrusca. Passa nella mitologia romano-latina come dio degli inferi e luogo stesso infernale, e da lì guadagna una fama malefica e demoniaca, che gli assicura la presenza nei bestiari medievali con tratti di semi-bestia antropofaga, violenta e terribile. Lo ritroviamo nelle fiabe e nelle leggende del nord Europa, ma la sua fama e la fissazione dei suoi tratti avviene nel XVII secolo grazie a Charles Perrault, che probabilmente ispirandosi all’uerco de “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile, lo presenta come un gigante cattivo e spaventoso, che mangia gli uomini e in particolare i bambini. Barbuto, peloso, irsuto, con un ghigno malevolo e la pancia enorme, è violento ed ha spesso un bastone.

Ci volle una buona dose di ironia e di sicurezza per sceglierlo come nome di marca. Ma questa scelta ha offerto grandi vantaggi: ad inizio secolo la cultura era quella popolare e l’orco era una figura forte, nota, peculiare. L’immagine del logo aiutava ad identificare la proposta nell’Italia analfabeta di inizio ‘900 e il prodotto offriva un’esperienza di gusto preziosa per quei tempi in cui il caffè era un lusso.

Anche per chi non poteva leggerlo, il nome Orco aveva un impatto visivo forte: con il suo stampatello maiuscolo, la brevità del bisillabo, la compattezza della stessa vocale [O] all’inizio e alla fine. Nella pronuncia il nesso [RC] è massiccio e corposo, in una sintonia stretta con il personaggio. Insomma, un nome che fa centro e che nella versione moderna come indirizzo Web orco.it fa la sua scena. In più il nome Orco ha una buona spendibilità anche su molti mercati stranieri, dal momento che in francese, spagnolo e inglese i corrispettivi del termine orco si sono formati a partire dall’etimo latino orcus.

Oggi la figura dell’orco ha assunto nuovi tratti: il personaggio Shrek lo ha buonificato e ha aiutato ad arricchire il vocabolario dei bambini, che hanno integrato anche il femminile orchessa e il plurale orchi. Mica semplice per un bambino distaccarsi dalla regola base che porterebbe nel femminile ad orca che però è un altro animale, e nel plurale ad orci che sono tutt’altra cosa.

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio

twitter

Tweets by Linda_Liguori

www.lindaliguori.it
+39 02 4239605
Via Tagiura 8
Milano, 20146

 

info@lindaliguori.it
Skype: Linda Liguori
P.I. 05992730969‬
© Linda Liguori 2023
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Informativa cookie
Linda Liguori utilizza su questo sito cookie tecnici di prima parte (necessari) e cookie di terze parti (marketing e profilazione).
Puoi modificare le tue preferenze cliccando su Gestione cookie. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa Privacy e Cookie Policy alla pagina dedicata.

Gestione cookie Accetta tutto Rifiuta tutto
Privacy & Cookies Policy

Personalizzazione Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici di prima parte (necessari) e cookie analitici di terze parti per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso, allo scopo di fornirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti messaggi pubblicitari personalizzati.
Abilita o disabilita la tipologia di cookie selezionandola nel pannello sottostante.
Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa Privacy e Cookie Policy alla pagina dedicata.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_19789691_11 minuteImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
viewed_cookie_policy1 yearIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
ST4_read_post_#sessioneQuesto cookie consente al sistema di tracciare ogni pagina visitata in una singola sessione.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessionIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo