Linda Liguori
  • Blog
  • About
    • eBook di Linda
  • Naming
    • Brand Naming
    • Nomi Internazionali
    • Pay off e tag line
    • Workshop creativi
    • Training e Conferenze
    • Ricerche Legali
    • Letture Naming
  • Clienti
  • Creatività
    • Il Workshop Creativo
    • Training Alla Creatività
    • Letture Creatività
  • Metodo
    • Metodo P.A.P.S.A
    • Lessico
Seleziona una pagina

MY FRUIT BOWL: UN NOME GENERICO FURBO

Lug 18, 2025 | naming

CAMEO MY FRUIT BOWL

“My Fruit Bowl” è un prodotto lanciato da Cameo nel 2024 in cui vedo uno slancio più nel nome che nella proposta: Cameo ha saputo leggere i trend del momento cavalcandoli con intelligenza, e mi riferisco al nome.

COS’È UNA BOWL?

La parola inglese bowl, oggi ridondante nei menu dei locali healthy e trendy, sembra così moderna ma in realtà ha una lunga storia linguistica. Significa “ciotola” e affonda le radici nel latino bulla termine che originariamente indicava una “bolla” o una sfera. Da bulla derivano concetti legati alla rotondità, alla forma cava e concava, al contenere, e possiamo rintracciare bowl nel termine bowling.

La bowl è ormai entrata nel lessico contemporaneo riferito al cibo, e oggi non indica più solo un contenitore ma uno stile alimentare e addirittura uno stile di vita: salutare, equilibrato, e naturalmente instagrammabile. Ci sono le poke bowl, le smoothie bowl, le yogurt bowl che riempiono lo stesso concetto: ingredienti diversi e bilanciati, meglio se un po’ esotici, serviti in modo armonioso in una ciotola che valorizza i colori. Bowl è praticamente diventato sinonimo di pasto salutare, spesso consumato in mobilità, che unisce praticità e benessere.

 

COSA HA FATTO CAMEO?

Ha preso un concetto antico, quello delle puree di frutta, lo ha personalizzato con alcuni ingredienti attraenti (semi di lino, succo di fiori di sambuco, aronia … cosa sarà mai?) e gli ha messo sopra un nome molto semplice e descrittivo, che però include una parola smart, trendy, figa, giusta.

Il nome My Fruit Bowl non ha nulla di distintivo e spiazzante, se non quella parolina inglese così moderna (e un po’ modaiola). È proprio in questa semplicità e ammiccamento ad uno stile di vita che risiede la forza del suo naming. E così Cameo, brand antico ed esperto in preparati e basi per dolci, mostra un’immagine più attuale che può aiutare ad entrare in relazione con un target più giovane, attento alla salute e allo stile. E rimane fedele al suo DNA in quanto presenta My Fruit Bowl come un mix di frutta da personalizzare, da usare in modi diversi e anche per arricchire e preparare altri gustosi dessert e merende.

UNA SCELTA FURBA E VISIONARIA

Usare per il nome un termine come bowl oggi è una dichiarazione di posizionamento. Questa parola seppur generica racchiude un potenziale semantico e culturale alto. È breve, moderna, internazionale, gettonata. Poi magari tra 3/4 anni sarà consunta e usurata, ma ora fa la differenza.

“My Fruit Bowl” non descrive solo un contenuto di frutta in pezzi o purea; attiva un immaginario fatto di alimentazione sana, di pausa veloce e “social”, di gusto e anche di estetica. Cosa che non succede con i nomi dei concorrenti che hanno sì proposte di frutta pronte da consumare, ma usano nomi come “Frutta da Bere”, “Frullato 100%”, “Fruttini”, “Polpa di Frutta”, “Snack di Frutta”: nomi descrittivi e funzionali, non connotati dal punto di vista culturale e stilistico.

Bowl cameo

 

ANCHE IL PACKAGING È INTELLIGENTE

Trasparente per sottolineare naturalezza e freschezza, con colori vivaci e appetitosi, immagini di frutta in pezzi, le coppette esibiscono il nome dove spicca (ma guarda un po’) il termine Bowl. Il font usato per Bowl è uno script allegro che richiama lo scrivere a mano, spontaneo e semplice. La prima parte del nome “My Fruit” è invece più dimessa e neutra, addirittura in stampatello maiuscolo, che si gioca nel movimento e nel puntino sulla I.

In un panorama affollato come il banco frigo ( e anche il nostro frigo) di yogurt e dessert, dove i prodotti si assomigliano e si rimpiazzano, la differenza si gioca sull’immagine e sulla sua percezione. My Fruit Bowl è un buon esempio di come il nome rinnova e posiziona un prodotto tradizionale, che magari con un altro vestito e un altro nome non avremmo neanche considerato.

 

Le immagini sono prese dal sito Cameo

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio

www.lindaliguori.it
Via Lomazzo 27
Milano, 20154

 

info@lindaliguori.it

P.I. 05992730969‬
© Linda Liguori 2025
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Informativa cookie
Linda Liguori utilizza su questo sito cookie tecnici di prima parte (necessari) e cookie di terze parti (marketing e profilazione).
Puoi modificare le tue preferenze cliccando su Gestione cookie. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa Privacy e Cookie Policy alla pagina dedicata.

Gestione cookie Accetta tutto Rifiuta tutto
Privacy & Cookies Policy

Personalizzazione Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici di prima parte (necessari) e cookie analitici di terze parti per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso, allo scopo di fornirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti messaggi pubblicitari personalizzati.
Abilita o disabilita la tipologia di cookie selezionandola nel pannello sottostante.
Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa Privacy e Cookie Policy alla pagina dedicata.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_19789691_11 minuteImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
viewed_cookie_policy1 yearIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
ST4_read_post_#sessioneQuesto cookie consente al sistema di tracciare ogni pagina visitata in una singola sessione.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessionIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo