Linda Liguori
  • Blog
  • About
    • eBook di Linda
  • Naming
    • Brand Naming
    • Nomi Internazionali
    • Pay off e tag line
    • Workshop creativi
    • Training e Conferenze
    • Ricerche Legali
    • Letture Naming
  • Clienti
  • Creatività
    • Il Workshop Creativo
    • Training Alla Creatività
    • Letture Creatività
  • Metodo
    • Metodo P.A.P.S.A
    • Lessico
Seleziona una pagina

GENERALI CHINA IL CAPO

Lug 2, 2025 | naming

GENERALI CROLLA L'INSEGNA

Povero logo con tutto quello che ha dovuto passare negli anni, e ora quasi cade da 177 metri di altezza con tutto il suo peso di varie decine di tonnellate.

È successo lunedì 30 giugno 2025, la mattina presto a Milano Citylife: il logo Generali alto di suo già 15 metri, ha chinato il capo in cima al grattacielo “lo storto”, o più felicemente la torre Hadid (progettata dall’architetto Zaha Hadid). La pesante insegna è collassata e fortunatamente si è appoggiata sulla cima del grattacielo, uno dei primi costruiti interamente in calcestruzzo.

Sembra non ci siano rischi di crollo a terra, ma non sarà facile re installare l’insegna; le cause del cedimento non sono ancora chiare, il disastro è però scongiurato.

 

UN NOME CHE CAMBIA VOLTO

Negli anni ci sono state altre vicende importanti per questo logo e anche per il suo nome. L’impresa nasce nel 1833 con il nome di Assicurazioni Generali Austro-Italiche, e poco dopo riceve l’autorizzazione ad usare l’aquila bicipite della monarchia asburgica in virtù della sua localizzazione a Trieste, oltre che a Venezia. Il nome non è così particolare e coinvolgente anche se ai tempi aveva qualcosa di distintivo. Le altre compagnie assicurative si occupavano unicamente di traffici marittimi, mentre la nuova nata attraverso il nome dice che è “generale” e si occupa di tutto: incendi, vita, grandine, trasporto marittimo, terrestre e fluviale, anche se lo dice in modo un po’ pedante. Include un termine generico come “Assicurazioni”, un altro termine dal significato ampio come “Generali” per indicare l’approccio generalista e versatile, e poi un’indicazione geografica.

 

UN LEONE VAGABONDO

Seguendo Wikipedia il nome originario usato già nel 1831 era ancora più articolato e ridondante: Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche. Il nome si semplifica e l’indicazione geografica sparisce nel 1848 dopo i moti rivoluzionari e la costituzione della Repubblica di Venezia. Con l’unità d’Italia nel 1860 l’aquila asburgica cede il passo al leone di San Marco e la compagnia diventa la più grande del nuovo regno. Il povero leone fa qualche giro: prima si rivolge a sinistra, poi va a destra, poi ritorna a sinistra. Grazie alla stilizzazione degli anni 70 del ‘900 perde un po’ della sua connotazione veneziana, stagliandosi come un canuto e possente leone apolide e solitario, con un muso che sembra anche un po’ lamentoso. Gli rimangono le ali, che confermano le sue gloriose origini, tra rapaci e leoni veneziani.

 

IL LOGO GENERALI NEL TEMPO

 

L’insegna collassata il 30 giugno a CityLife riguarda solo la scritta Generali: il leone posto di lato in un’insegna separata impera sopra i 44 piani in cui normalmente lavorano 2000 persone. La costruzione dell’edificio è cominciata nel 2014 e l’inaugurazione al pubblico è avvenuta nel 2017, per cominciare ad essere utilizzato solo nel 2019. Il Gruppo Generali è oggi presente in 50 paesi con più di 400 società.

L’immagine principale è dell’autrice; le alre immagini sono prese da FanPage e Corriere della Sera.

 

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio

www.lindaliguori.it
Via Lomazzo 27
Milano, 20154

 

info@lindaliguori.it

P.I. 05992730969‬
© Linda Liguori 2025
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Informativa cookie
Linda Liguori utilizza su questo sito cookie tecnici di prima parte (necessari) e cookie di terze parti (marketing e profilazione).
Puoi modificare le tue preferenze cliccando su Gestione cookie. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa Privacy e Cookie Policy alla pagina dedicata.

Gestione cookie Accetta tutto Rifiuta tutto
Privacy & Cookies Policy

Personalizzazione Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici di prima parte (necessari) e cookie analitici di terze parti per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso, allo scopo di fornirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti messaggi pubblicitari personalizzati.
Abilita o disabilita la tipologia di cookie selezionandola nel pannello sottostante.
Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa Privacy e Cookie Policy alla pagina dedicata.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_19789691_11 minuteImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
viewed_cookie_policy1 yearIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
ST4_read_post_#sessioneQuesto cookie consente al sistema di tracciare ogni pagina visitata in una singola sessione.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessionIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo