da Linda Liguori | Apr 3, 2013 | comunicazione, linguaggio
Proprio belli i giochi di parole soprattutto quando sono arguti e cavalcano i doppi sensi, o i nuovi sensi che nascono dall’accostamento frizzante di parole, dalla loro traslazione in contesti inusuali, o quando duettano con immagini furbe. Bravi quindi quelli di Foxy...
da Linda Liguori | Mar 11, 2013 | linguaggio
Se ne era già parlato a proposito di quei nomi di marca di servizi e prodotti molto innovativi e “pionieri” che inaugurano un nuovo ambito, e danno origine a parole nuove e verbificazioni perché la lingua italiana è ancora impreparata e a corto di parole adeguate:...
da Linda Liguori | Dic 3, 2012 | linguaggio
Se ne parla molto in rete e sembra sia proprio vero, una bambina è stata chiamata Hashtag. Dopo una bimba egiziana chiamata Facebook ed una di Tel Aviv chiamata Like, con Hashtag usciamo proprio dagli schemi. Letteralmente hashtag è un termine inglese composto da hash...
da Linda Liguori | Ago 31, 2012 | linguaggio, naming
Curiosity: un bel nome originale ed associativo, che arricchisce la scia dei pregnanti nomi “astronomici” per sonde e rover: Opportunity, Spirit, Viking, Sojourner… In realtà il vero nome del rover della Nasa è Mars Science Laboratory abbreviato con MSL,...
da Linda Liguori | Ago 24, 2012 | linguaggio
Anche il termine inglese holiday riproduce lo stesso percorso visto per la lingua italiana relativamente all’etimo dei termini ferie/feriale: holy day indica infatti la “festa del santo” (holy significa anche “sacro”) come l’italiano feriale....
da Linda Liguori | Ago 15, 2012 | linguaggio
La parola ferie ha una storia molto curiosa: ha la stessa origine dell’aggettivo feriale ma un significato praticamente opposto. Ferie infatti indica le vacanze e il riposo lavorativo, mentre feriale è ciò che non è festivo, quindi il giorno lavorativo. Alla base di...