Ho visto il film Maria di Pablo Larrain su Maria Callas e mi ha impressionato il nome Mandrax, che pensavo fosse un nome fittizio studiato a tavolino per questo film.

 

UN NOME SUGGESTIVO E CONNOTATANTE

Mandrax è il nome di un farmaco che la Callas del film prende insieme ad altri psicofarmaci e antidolorifici. Nella lettura registica Mandrax diventa anche un personaggio frutto delle allucinazioni della diva, che vuole girare un film su di lei. Il dialogo tra Maria Callas e Mandrax-personaggio diventa sempre più intimo e confidenziale. Questa personificazione è stata un’ulteriore prova per me che il nome Mandrax e il farmaco fossero inventati di sana pianta.

La fonetica incisiva del nome, la X finale, la vicinanza al termine sanscrito mantra e quindi alla ripetitività e ai pensieri ricorrenti, il rimando a Mandrake e quindi ad un potere magico … Insomma un nome ben pensato con tanti aspetti e suggestioni che mi hanno convinto della sua inesistenza e invenzione ad hoc per il film.

 

UN FARMACO USATO E ABUSATO

E invece no. Scopro che “il” Mandrax era un farmaco molto usato negli anni 60 e 70. Non c’è certezza che Maria Callas lo abbia preso. Il film però punta molto su questo, tanto da riprodurne il nome nel personaggio inventato che rimescola la vita, i successi, i dolori della diva, e con cui la Callas instaura una relazione ambivalente.

È plausibile che ad ispirare il nome commerciale Mandrax sia stato proprio il termine mandrake, che è la traduzione di mandragola, una pianta molto popolare nell’antichità. Le erano attribuiti poteri soprannaturali per via della strana forma antropomorfa della sua radice. Il personaggio dei fumetti Mandrake nato negli Stati Uniti degli anni 30, beneficia di queste attribuzioni e di poteri magici e illusionistici, e di rimando ne beneficia anche il farmaco Mandrax che ne riprende le sonorità.

 

STUPEFACENTE

Il Mandrax ovvero il metaqualone combinato con difenidramina, era molto diffuso in Nord America e usato come ipnotico per il trattamento dell’insonnia e come sedativo e miorilassante. Negli Stati Uniti il nome commerciale più noto per il metqualone era Quaalude. Il farmaco ebbe un grande successo anche a Londra dove era venduto legalmente con i nomi Malsed, Malsedin e Renoval come sedativo e depressivo del sistema nervoso centrale. Negli anni successivi si è verificato che crea dipendenza, può indurre euforia e portare ad assunzione scorretta come “droga ricreativa”; pertanto è stato giudicato illegale.

 

L’immagine compone foto tratte da Cinefilos (l’attore Kodi Smit-McPhee ) e Decider (Maria Callas) e la locandina del film tratta da MyMovies